ajv vs zod vs joi vs yup vs class-validator
Confronto dei pacchetti npm di "Validazione dei dati in JavaScript"
3 Anni
ajvzodjoiyupclass-validatorPacchetti simili:
Cos'è Validazione dei dati in JavaScript?

Le librerie di validazione dei dati in JavaScript sono strumenti fondamentali per garantire che i dati forniti da un utente o da una sorgente esterna siano conformi a determinati criteri. Queste librerie aiutano a prevenire errori e vulnerabilità nel codice, migliorando la robustezza e la sicurezza delle applicazioni web. Ogni libreria ha le proprie caratteristiche e metodologie, rendendole adatte a diversi scenari di utilizzo.

Trend di download npm
Classifica GitHub Stars
Dettaglio statistiche
Pacchetto
Download
Stars
Dimensione
Issues
Pubblicazione
Licenza
ajv158,032,401
14,3151.03 MB300il y a un anMIT
zod41,560,534
39,3343.71 MB253il y a 4 joursMIT
joi12,501,216
21,136531 kB188il y a un anBSD-3-Clause
yup7,851,972
23,490270 kB241il y a 2 joursMIT
class-validator4,713,445
11,4905.13 MB324il y a 3 moisMIT
Confronto funzionalità: ajv vs zod vs joi vs yup vs class-validator

Prestazioni

  • ajv:

    AJV è noto per le sue prestazioni elevate nella validazione dei dati JSON, grazie alla sua capacità di compilare schemi JSON in funzioni di validazione. Questo approccio consente di eseguire la validazione in modo molto rapido, rendendolo adatto per applicazioni ad alte prestazioni.

  • zod:

    Zod è progettato per essere altamente performante e utilizza un approccio di validazione basato su tipi, il che significa che la validazione è strettamente legata alla definizione dei tipi, garantendo prestazioni elevate.

  • joi:

    Joi offre prestazioni decenti, ma può essere più lento rispetto ad AJV in scenari di validazione complessi. Tuttavia, la sua sintassi fluida e la facilità d'uso compensano le prestazioni in molte applicazioni.

  • yup:

    Yup ha prestazioni simili a Joi, ma è progettato per essere utilizzato principalmente con React e Formik. La sua facilità d'uso e la sintassi chiara lo rendono una scelta popolare per la validazione dei moduli.

  • class-validator:

    class-validator ha prestazioni buone, ma può essere più lento rispetto ad AJV quando si tratta di validare oggetti complessi a causa della sua natura basata su decoratori e della riflessione necessaria per ottenere i metadati delle classi.

Integrazione con TypeScript

  • ajv:

    AJV supporta TypeScript, ma richiede configurazioni aggiuntive per ottenere il massimo dal sistema di tipi. È comunque possibile utilizzare AJV con TypeScript, ma non è la sua priorità principale.

  • zod:

    Zod è una libreria TypeScript-first, progettata per sfruttare al massimo i tipi statici e la sicurezza dei tipi, rendendola la scelta migliore per progetti TypeScript.

  • joi:

    Joi ha un buon supporto per TypeScript, ma non è nativo come class-validator. Può essere utilizzato con TypeScript, ma potrebbe richiedere alcune dichiarazioni di tipo personalizzate.

  • yup:

    Yup offre un buon supporto per TypeScript, con tipi ben definiti e un'integrazione fluida, rendendolo ideale per l'uso con React e TypeScript.

  • class-validator:

    class-validator è progettato specificamente per TypeScript e sfrutta appieno i decoratori e i tipi statici, rendendolo una scelta eccellente per progetti TypeScript.

Sintassi e Usabilità

  • ajv:

    AJV utilizza una sintassi basata su JSON Schema, che può risultare complessa per i principianti. Tuttavia, una volta compreso, offre una grande potenza e flessibilità nella definizione delle regole di validazione.

  • zod:

    Zod ha una sintassi chiara e concisa, progettata per essere intuitiva per gli sviluppatori TypeScript. La sua capacità di definire schemi in modo dichiarativo lo rende facile da usare.

  • joi:

    Joi è noto per la sua sintassi fluida e leggibile, che consente di definire regole di validazione in modo chiaro e conciso. Questo lo rende molto accessibile per gli sviluppatori di tutti i livelli.

  • yup:

    Yup offre una sintassi semplice e chiara, simile a Joi, ma con un focus particolare sulla validazione dei moduli. La sua integrazione con Formik lo rende molto popolare tra gli sviluppatori React.

  • class-validator:

    class-validator utilizza decoratori per la validazione, rendendo la sintassi molto intuitiva per gli sviluppatori TypeScript. Questo approccio rende la validazione simile alla definizione delle classi, migliorando la leggibilità del codice.

Validazione Asincrona

  • ajv:

    AJV supporta la validazione asincrona, ma richiede una configurazione esplicita per gestire le promesse e le funzioni asincrone. Questo può complicare leggermente l'implementazione.

  • zod:

    Zod supporta la validazione asincrona, permettendo di definire schemi che possono gestire operazioni asincrone, rendendolo flessibile per scenari complessi.

  • joi:

    Joi supporta la validazione asincrona in modo nativo, consentendo di gestire facilmente le promesse e le operazioni asincrone durante la validazione dei dati.

  • yup:

    Yup è progettato per gestire la validazione asincrona in modo semplice, rendendolo ideale per i moduli che richiedono controlli di validazione in tempo reale o basati su API.

  • class-validator:

    class-validator supporta la validazione asincrona tramite decoratori, rendendo facile gestire la validazione di dati che richiedono chiamate a servizi esterni o altre operazioni asincrone.

Supporto e Comunità

  • ajv:

    AJV ha una comunità attiva e una buona documentazione, ma può essere meno conosciuto rispetto ad altre librerie. Tuttavia, è ampiamente utilizzato in progetti di grandi dimensioni.

  • zod:

    Zod è relativamente nuova, ma sta rapidamente guadagnando popolarità grazie al suo approccio TypeScript-first. La comunità è in crescita e la documentazione è chiara.

  • joi:

    Joi ha una comunità molto attiva e una vasta base di utenti. La documentazione è completa e ci sono molte risorse disponibili per aiutare gli sviluppatori a iniziare rapidamente.

  • yup:

    Yup ha guadagnato popolarità rapidamente, specialmente tra gli sviluppatori React. La comunità è attiva e la documentazione è ben strutturata, rendendo facile l'apprendimento.

  • class-validator:

    class-validator ha una comunità in crescita, soprattutto tra gli sviluppatori TypeScript. La documentazione è chiara e utile, facilitando l'apprendimento e l'implementazione.

Come scegliere: ajv vs zod vs joi vs yup vs class-validator
  • ajv:

    Scegli AJV se hai bisogno di prestazioni elevate e supporto per JSON Schema. È ideale per applicazioni che richiedono una validazione rapida e scalabile, specialmente quando si lavora con dati JSON complessi.

  • zod:

    Opta per Zod se desideri una libreria di validazione TypeScript-first, che offre un'ottima esperienza di sviluppo con tipi statici. È perfetta per progetti che richiedono un forte controllo dei tipi e una validazione robusta.

  • joi:

    Utilizza Joi se desideri una sintassi fluida e una grande flessibilità nella definizione delle regole di validazione. È particolarmente adatto per la validazione di oggetti complessi e per la gestione di scenari di validazione dinamici.

  • yup:

    Scegli Yup se hai bisogno di una libreria di validazione semplice e intuitiva, particolarmente utile con React e Formik. Yup offre una sintassi chiara e supporta la validazione asincrona, rendendola ideale per la gestione dei moduli.

  • class-validator:

    Opta per class-validator se stai utilizzando TypeScript e desideri una validazione basata su decoratori. È utile per applicazioni che seguono un approccio orientato agli oggetti e necessitano di una forte integrazione con le classi TypeScript.