p-limit vs async vs bluebird vs promise-queue vs promise-limit
Confronto dei pacchetti npm di "Gestione delle Promesse e Concorrenza"
3 Anni
p-limitasyncbluebirdpromise-queuepromise-limitPacchetti simili:
Cos'è Gestione delle Promesse e Concorrenza?

Le librerie di gestione delle promesse e concorrenza in JavaScript forniscono strumenti per gestire operazioni asincrone in modo più efficiente e controllato. Queste librerie offrono funzionalità per limitare il numero di operazioni asincrone che vengono eseguite contemporaneamente, gestire le promesse in modo più efficace e migliorare la gestione degli errori. Sono particolarmente utili in scenari in cui è necessario gestire un gran numero di operazioni asincrone, come richieste di rete, elaborazione di file o operazioni di database, senza sovraccaricare il sistema o superare i limiti delle risorse. async è una libreria versatile per la programmazione asincrona che offre una vasta gamma di funzioni per gestire callback, promesse e flussi di lavoro concorrenti. bluebird è una libreria di promesse ad alte prestazioni che offre funzionalità avanzate come la cancellazione delle promesse, la gestione degli errori e le promesse concorrenti. p-limit è una libreria leggera che consente di limitare il numero di funzioni asincrone che vengono eseguite contemporaneamente, offrendo un controllo semplice e efficace sulla concorrenza. promise-limit è simile a p-limit, ma si concentra sulla limitazione delle promesse con un'interfaccia semplice e intuitiva. promise-queue è una libreria che implementa una coda di promesse, garantendo che le promesse vengano eseguite in sequenza e consentendo di controllare il numero massimo di promesse che possono essere eseguite contemporaneamente.

Trend di download npm
Classifica GitHub Stars
Dettaglio statistiche
Pacchetto
Download
Stars
Dimensione
Issues
Pubblicazione
Licenza
p-limit143,690,534
2,47111.5 kB5il y a 2 joursMIT
async60,260,738
28,226808 kB10il y a un anMIT
bluebird28,936,346
20,551-123il y a 6 ansMIT
promise-queue929,263
230-10il y a 8 ansMIT
promise-limit827,994
143-10il y a 7 ansISC
Confronto funzionalità: p-limit vs async vs bluebird vs promise-queue vs promise-limit

Gestione della Concorrenza

  • p-limit:

    p-limit è progettato specificamente per limitare la concorrenza, consentendo di specificare il numero massimo di funzioni asincrone che possono essere eseguite contemporaneamente. È semplice da usare e non introduce complessità aggiuntiva.

  • async:

    async offre diverse funzioni per gestire la concorrenza, inclusi async.parallel, async.series e async.eachLimit, che consentono di eseguire operazioni asincrone in parallelo o in sequenza con limiti di concorrenza.

  • bluebird:

    bluebird supporta la concorrenza attraverso funzioni come Promise.map e Promise.each, che consentono di controllare il numero di promesse eseguite contemporaneamente. Offre anche funzionalità avanzate per la gestione degli errori e la cancellazione delle promesse.

  • promise-queue:

    promise-queue implementa una coda di promesse, garantendo che le promesse vengano eseguite in sequenza. Consente di impostare un limite sul numero massimo di promesse che possono essere eseguite contemporaneamente, mantenendo l'ordine di esecuzione.

  • promise-limit:

    promise-limit fornisce una funzionalità simile a p-limit, consentendo di limitare il numero di promesse eseguite contemporaneamente con un'interfaccia semplice e diretta.

Prestazioni

  • p-limit:

    p-limit ha un'impronta leggera e introduce un minimo overhead quando limita la concorrenza. È ideale per scenari in cui è necessario controllare il numero di operazioni asincrone senza compromettere le prestazioni.

  • async:

    async è altamente ottimizzato per la gestione delle operazioni asincrone, ma le sue prestazioni possono variare a seconda della complessità delle funzioni utilizzate. L'uso eccessivo di callback può portare a problemi di prestazioni e difficoltà nella gestione degli errori.

  • bluebird:

    bluebird è una delle librerie di promesse più veloci disponibili, progettata per offrire prestazioni elevate anche con un gran numero di promesse. Le sue funzionalità avanzate, come la cancellazione e la gestione degli errori, sono implementate in modo efficiente per ridurre al minimo l'overhead.

  • promise-queue:

    promise-queue può introdurre un leggero overhead a causa della gestione della coda, ma è generalmente efficiente. È particolarmente utile in scenari in cui è necessario garantire l'ordine di esecuzione delle promesse.

  • promise-limit:

    promise-limit è una libreria leggera che limita le promesse con un basso overhead. È progettata per essere veloce e semplice, rendendola adatta per applicazioni in cui le prestazioni sono una priorità.

Gestione degli Errori

  • p-limit:

    p-limit gestisce gli errori in modo semplice, interrompendo l'esecuzione delle funzioni asincrone se si verifica un errore. Tuttavia, non offre funzionalità avanzate per la gestione degli errori.

  • async:

    async fornisce una gestione degli errori integrata attraverso il passaggio degli errori ai callback. Tuttavia, la gestione degli errori può diventare complessa quando si utilizzano più funzioni asincrone annidate.

  • bluebird:

    bluebird offre una gestione degli errori avanzata con supporto per catene di promesse, cancellazione delle promesse e gestione degli errori in parallelo. Consente di gestire gli errori in modo più efficace rispetto alle promesse native.

  • promise-queue:

    promise-queue gestisce gli errori interrompendo l'esecuzione della coda se si verifica un errore in una promessa. Tuttavia, le promesse successive nella coda continueranno a essere eseguite.

  • promise-limit:

    promise-limit gestisce gli errori in modo diretto, interrompendo l'esecuzione delle promesse se si verifica un errore. Non ha funzionalità avanzate per la gestione degli errori, ma la sua semplicità la rende facile da usare.

Esempi di Codice

  • p-limit:

    Esempio di limitazione della concorrenza con p-limit:

    const pLimit = require('p-limit');
    
    const limit = pLimit(2);
    const tasks = [
      () => new Promise((resolve) => setTimeout(() => resolve('Task 1 completato'), 1000)),
      () => new Promise((resolve) => setTimeout(() => resolve('Task 2 completato'), 500)),
      () => new Promise((resolve) => setTimeout(() => resolve('Task 3 completato'), 2000)),
    ];
    
    const limitedTasks = tasks.map((task) => limit(task));
    Promise.all(limitedTasks).then((results) => {
      console.log('Risultati:', results);
    });
    
  • async:

    Esempio di gestione della concorrenza con async:

    const async = require('async');
    
    const tasks = [
      (callback) => setTimeout(() => callback(null, 'Task 1 completato'), 1000),
      (callback) => setTimeout(() => callback(null, 'Task 2 completato'), 500),
      (callback) => setTimeout(() => callback(null, 'Task 3 completato'), 2000),
    ];
    
    async.parallel(tasks, (err, results) => {
      if (err) {
        console.error('Errore:', err);
      } else {
        console.log('Risultati:', results);
      }
    });
    
  • bluebird:

    Esempio di gestione delle promesse concorrenti con bluebird:

    const Promise = require('bluebird');
    
    const tasks = [
      () => new Promise((resolve) => setTimeout(() => resolve('Task 1 completato'), 1000)),
      () => new Promise((resolve) => setTimeout(() => resolve('Task 2 completato'), 500)),
      () => new Promise((resolve) => setTimeout(() => resolve('Task 3 completato'), 2000)),
    ];
    
    Promise.map(tasks, (task) => task(), { concurrency: 2 })
      .then((results) => {
        console.log('Risultati:', results);
      })
      .catch((err) => {
        console.error('Errore:', err);
      });
    
  • promise-queue:

    Esempio di coda di promesse con promise-queue:

    const PromiseQueue = require('promise-queue');
    
    const queue = new PromiseQueue(2, Infinity);
    const tasks = [
      () => new Promise((resolve) => setTimeout(() => resolve('Task 1 completato'), 1000)),
      () => new Promise((resolve) => setTimeout(() => resolve('Task 2 completato'), 500)),
      () => new Promise((resolve) => setTimeout(() => resolve('Task 3 completato'), 2000)),
    ];
    
    tasks.forEach((task) => queue.add(task));
    queue.onIdle().then(() => {
      console.log('Tutti i task sono stati completati.');
    });
    
  • promise-limit:

    Esempio di limitazione delle promesse con promise-limit:

    const promiseLimit = require('promise-limit');
    
    const limit = promiseLimit(2);
    const tasks = [
      () => new Promise((resolve) => setTimeout(() => resolve('Task 1 completato'), 1000)),
      () => new Promise((resolve) => setTimeout(() => resolve('Task 2 completato'), 500)),
      () => new Promise((resolve) => setTimeout(() => resolve('Task 3 completato'), 2000)),
    ];
    
    const limitedTasks = tasks.map((task) => limit(task()));
    Promise.all(limitedTasks).then((results) => {
      console.log('Risultati:', results);
    });
    
Come scegliere: p-limit vs async vs bluebird vs promise-queue vs promise-limit
  • p-limit:

    Scegli p-limit se desideri un modo semplice e leggero per limitare il numero di funzioni asincrone che vengono eseguite contemporaneamente. È perfetto per scenari in cui è necessario controllare la concorrenza senza aggiungere molta complessità al codice.

  • async:

    Scegli async se hai bisogno di una libreria completa per la programmazione asincrona che supporta callback, promesse e flussi di lavoro concorrenti. È particolarmente utile per progetti che richiedono una gestione complessa delle operazioni asincrone.

  • bluebird:

    Scegli bluebird se hai bisogno di una libreria di promesse ad alte prestazioni con funzionalità avanzate come la cancellazione, la gestione degli errori e le promesse concorrenti. È ideale per applicazioni che richiedono prestazioni elevate e una gestione sofisticata delle promesse.

  • promise-queue:

    Scegli promise-queue se hai bisogno di garantire che le promesse vengano eseguite in sequenza, con la possibilità di controllare il numero massimo di promesse concorrenti. È utile in scenari in cui l'ordine di esecuzione è importante e si desidera evitare il sovraccarico delle risorse.

  • promise-limit:

    Scegli promise-limit se hai bisogno di una libreria semplice per limitare le promesse con un'interfaccia intuitiva. È adatta per progetti che richiedono una soluzione rapida e facile da usare per gestire la concorrenza.